Cassette con le erbe di campo commestibili delle campagne lombarde
Erbe di campoal fuorisalone: grande risalto al fuori salone di quest’anno per i temi dell’orto, del green design , dello street food in vista ovviamente dell’imminente Expo 2015. In Piazza XXV Aprile si è svolto un divertente Public Design Festival intitolato “Street and Food Project” con prototipi e idee si street food alternativo giovane e spiritoso. Nell’ambito di questa iniziativa , interessante il corner “ErbaMatta” un orto dedicato alle erbe spontanee e commestibili presenti nelle campagne limitrofe a Milano e che forse ancora in molti non conoscono . Un’occasione per riscoprire il collegamento della città con le nuove forme di agricoltura periurbana , come quella promossa dalla Società Agricola Fraschina che ha raccolto e coltivato le erbe per questo Public Design Festival.
Conosciuta come Pimpinella, quest’erba dal fresco sapore è utilizzata per aromatizzare insalate,verdure e formaggi
Forse a più conosciuta tra le erbe di campo, il Tarassaco si utilizza crudo o cotto per insalate o come contorno dal gusto amarognolo
Il crespino spinoso , parente delle cicorie è un ingrediente delle insalatine di campo
Il luppolo, di cui in questa stagione si posso utilizzare i germogli apicali per frittate o risotti
Il papavero di cui si utilizzano in cucina le rosette fogliari per ripieni e i semi neri per decorazioni dolci o salate
la comune erba cipollina, che cresce nei prati più umidi , è ottima fresca per aromatizzare piatti di pesce, formaggi, insalate
la piantaggine, di cui si utilizzano in cucina nelle insalate le foglie più tenere e fresche è molto diffusa
dell’ortica , che tutti conoscono, si usano le giovani foglie per zuppe di verdura e risotti